La prigione di Con Dao è una tappa obbligata per gli amanti della storia. Essendo una delle 23 reliquie nazionali più importanti del Vietnam, le sue famigerate “Gabbie delle Tigri” lasciano un’impressione emotiva indelebile su ogni visitatore.
Situata sull’isola di Con Son, nella provincia di Ba Ria-Vung Tau, questo sito storico è rinomato per le sue agghiaccianti gabbie delle tigri e per l’interessante Museo di Con Dao. Una visita alla prigione di Con Dao combina storia, riflessione e la straordinaria bellezza naturale dell’isola, rendendola una tappa obbligata per i visitatori internazionali che esplorano il Vietnam. In questa guida, scopriremo l’inquietante eredità della prigione, i siti chiave da visitare e consigli pratici per pianificare il tuo viaggio, garantendoti un’esperienza arricchente.
1. Capire la prigione di Con Dao: una panoramica storica
- Posizione: Via Nguyen Chi Thanh, Isola di Con Dao, Ba Ria – Provincia di Vung Tau, Vietnam
- Orari di apertura: 07:00 – 17:00
La prigione di Con Dao, fondata nel 1862 dai colonialisti francesi, era un centro di detenzione remoto progettato per isolare i prigionieri politici. Situata a 180 km dal Vietnam continentale, la sua posizione isolata sull’isola di Con Son rendeva la fuga quasi impossibile. Nel corso dei suoi 113 anni di storia (1862-1975), la prigione ha ospitato circa 20.000 prigionieri, tra cui rivoluzionari vietnamiti, comunisti e dissidenti, molti dei quali hanno subito torture e morte.
I francesi costruirono i primi campi, come Phu Hai e Phu Tuong, introducendo nel 1940 le famigerate gabbie per tigri della prigione di Con Dao. Queste piccole celle di cemento (1,45 m x 2,5 m) ospitavano fino a 12 prigionieri incatenati al pavimento, con sbarre di ferro sopraelevate che permettevano alle guardie di infliggere torture con bastoni, polvere di calce o esposizione alle intemperie. Dopo il 1954, il governo sudvietnamita, con il sostegno degli Stati Uniti, ampliò la prigione, aggiungendo le gabbie per le tigri americane al campo di Phu Binh nel 1971.
Nel 1970, l’assistente del Congresso statunitense Tom Harkin denunciò le gabbie per le tigri della prigione di Con Dao tramite la rivista Life, pubblicando immagini scioccanti di prigionieri emaciati. Questa rivelazione suscitò indignazione globale, consolidando la reputazione della prigione come simbolo di brutalità. Dopo la riunificazione del Vietnam nel 1975, la prigione chiuse e nel 2012 fu designata Reliquia Nazionale Speciale, preservandone i 17 siti come testimonianza di resilienza. Oggi, la prigione di Con Dao e il Museo di Con Dao attraggono visitatori desiderosi di conoscere la lotta del Vietnam per l’indipendenza.

2. Cosa esplorare nella prigione di Con Dao
Una visita alla prigione di Con Dao è un viaggio nella storia, con diversi siti che offrono uno sguardo vivido sul suo passato. Ecco come sfruttare al meglio la tua esperienza.
2.1. Entra nelle gabbie delle tigri della prigione di Con Dao
Le gabbie delle tigri della prigione di Con Dao sono il cuore della storia oscura della prigione, situate nel campo di Phu Tuong (gabbie delle tigri francesi) e nel campo di Phu Binh (gabbie delle tigri americane). Le gabbie francesi, costruite nel 1940, comprendono 120 celle di isolamento suddivise in due zone, ciascuna con sbarre sospese per la sorveglianza e la tortura. I prigionieri subivano ustioni con polvere di calce, percosse e “stanze per prendere il sole” esposte alla pioggia o al sole cocente. Le gabbie americane, costruite nel 1971, contano 384 celle suddivise in otto zone, con condizioni disumane simili.
Camminando attraverso le gabbie a forma di tigre della prigione di Con Dao, incontrerete manichini che raffigurano la sofferenza dei prigionieri: incatenati, angusti e fragili. Le celle strette e umide e il silenzio inquietante creano un’atmosfera potente. I cartelli in inglese forniscono il contesto storico, ma una guida può raccontare storie di resistenza, come petizioni segrete fatte uscire di nascosto dai prigionieri. Queste gabbie sono un crudo monito di crudeltà e coraggio.

Perché visitarla? Le gabbie delle tigri nella prigione di Con Dao offrono un legame profondo con la storia del Vietnam, evidenziando i sacrifici di coloro che hanno combattuto per la libertà.
2.2. Esplora il Museo Con Dao
Il Museo Con Dao, situato in via Nguyen Hue 10, distretto di Con Dao, provincia di Ba Ria-Vung Tau, è il punto di partenza perfetto per la tua visita. Inaugurato nel 2013, dopo l’inizio dei lavori di costruzione nel 2009, il museo si estende su 2 ettari e ospita quasi 2.000 reperti, tra cui foto, documenti e diorami. I suoi quattro temi: Con Dao – Natura e Popoli, Con Dao – Inferno sulla Terra, Con Dao – Scuole e I campi di battaglia e il Museo Con Dao oggi raccontano la storia dell’isola dalla preistoria alla sua rinascita moderna.
Le mostre illustrano dettagliatamente metodi di tortura come la “cisterna di sterco di mucca” (una fossa piena di rifiuti) e mettono in luce prigionieri come Ton Duc Thang (secondo presidente del Vietnam) e Vo Thi Sau, un martire adolescente giustiziato nel 1952. Le traduzioni in inglese rendono il Museo Con Dao accessibile ai visitatori internazionali. L’ingresso è incluso nel biglietto della prigione (40.000 VND) e le visite guidate (150.000-300.000 VND) offrono approfondimenti più approfonditi.

Perché visitarlo? Il Museo di Con Dao offre un contesto fondamentale, migliorando la comprensione del significato della prigione di Con Dao.
2.3. Visita i campi di prigionia
Il complesso carcerario di Con Dao comprende 11 campi, ognuno con una storia unica. I siti principali includono:
- Campo di Phu Hai (via Le Van Viet): costruito nel 1862, è il campo più antico e più grande, con 20 celle, una cappella e una “cella speciale” per leader come Pham Hung. Manichini mostrano prigioniere incatenate in fila.
- Campo di Phu Tuong (via Nguyen Van Cu): sede delle gabbie per tigri della prigione francese Con Dao, presenta celle nascoste e stanze di tortura nascoste dietro un giardino.
- Campo di Phu Binh (via Nguyen Van Cu): noto per le gabbie per tigri americane, questo campo del 1971 fu liberato nel 1975 dopo una rivolta dei prigionieri.
- Campo di Phu Phong (via Nguyen Van Cu): prigione femminile (1962-1973) che ospitava 494 prigioniere al momento della liberazione, alcune delle quali protestarono con atti estremi.
- Campo di Phu Son (vicino a Phu Hai): costruito nel 1916, rispecchia il progetto di Phu Hai, con ampi blocchi di celle e una triste storia di torture.

I campi sono aperti dalle 7:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 17:00, con un biglietto unico (20.000-40.000 VND) che copre tutti i siti. Indossate scarpe robuste per camminare tra i campi e portate acqua per il caldo tropicale.
Perché visitarli? Ogni campo offre una prospettiva diversa sulla storia della prigione di Con Dao, dall’architettura alle storie della resistenza.
2.4. Rendere omaggio al cimitero di Hang Duong
A breve distanza dalla prigione di Con Dao, il cimitero di Hang Duong onora 1.994 prigionieri, tra cui Vo Thi Sau, la cui tomba attira pellegrini. Molte tombe sono anonime, a testimonianza degli innumerevoli sacrifici. Di notte, le luci dell’incenso creano un’atmosfera serena. Il cimitero è gratuito e raggiungibile in moto dalla città di Con Son.
3. Pianificare la visita alla prigione di Con Dao
Ecco tutto ciò che devi sapere per assicurarti una visita senza intoppi alla prigione di Con Dao e al Museo di Con Dao.
3.1. Arrivare alla prigione di Con Dao
La prigione di Con Dao si trova sull’isola di Con Son, raggiungibile in aereo o via mare:
In aereo: Vola da Ho Chi Minh City (aeroporto di Tan Son Nhat) o dall’aeroporto di Can Tho all’aeroporto di Con Dao in 50-60 minuti. Vietnam Airlines e Bamboo Airways offrono voli giornalieri. Prenota in anticipo da novembre ad aprile. I taxi dall’aeroporto alla città di Con Son costano 100.000-150.000 VND.
In traghetto: I traghetti veloci da Vung Tau (Con Dao Express 36) impiegano 3,5-4 ore (660.000-880.000 VND), mentre da Soc Trang (Tran De Port) impiegano 2,5-3 ore (610.000-690.000 VND). I traghetti attraccano al porto di Ben Dam, a 15 minuti di taxi dalla città. Consulta gli orari su phuquocexpressboat.com, poiché le condizioni meteorologiche potrebbero causare disagi.
Nella città di Con Son, noleggia una moto (100.000-150.000 VND al giorno) per raggiungere la prigione di Con Dao. Dal mercato di Con Dao, proseguire dritto, svoltare a sinistra su Tran Phu Street, all’incrocio a destra, a sinistra su Nguyen Hue Street e seguire Nguyen Chi Thanh Street fino alla prigione, che dista circa 6-7 minuti.

Se sei preoccupato per il trasporto o per la complessità della tua visita, non esitare a contattare Lux Travel DMC, un’agenzia di gestione di destinazioni affidabile in Vietnam. Creiamo viaggi stimolanti e personalizzati in base alle tue preferenze, promuovendo al contempo un turismo responsabile.
3.2. Biglietti d’ingresso e orari
- Ingresso: 20.000-40.000 VND per tutti i campi di prigionia e il Museo Con Dao. Acquista i biglietti al museo (via Nguyen Hue 10) o tramite il sito web del Centro Nazionale per la Conservazione dei Reperti di Con Dao.
- Visite guidate: 150.000-300.000 VND per un tour di 2-3 ore, prenotabile presso il museo o le agenzie locali.
- Orari: 7:00-11:30 e 13:00-17:00 tutti i giorni. Iniziare presto per evitare il caldo e assicurarsi di uscire in tempo.
Si preferisce pagare in contanti (Dong vietnamiti), poiché i pagamenti con carta sono rari. Verificare i prezzi al Museo Con Dao per evitare sovrapprezzi.
3.3. Periodo migliore per la visita
Il periodo migliore per visitare Con Dao va da dicembre ad aprile, durante la stagione secca, quando il clima è fresco e senza pioggia, ideale per esplorare siti storici come la prigione di Con Dao.
In alternativa, è possibile visitare Con Dao anche tra marzo e settembre. Sebbene possano esserci leggere precipitazioni, il mare rimane calmo e i venti sono moderati nella parte orientale e nord-orientale dell’isola, rendendo questo periodo un ottimo momento per le escursioni.
3.4. Consigli per i visitatori internazionali
- Vestitevi in modo rispettoso: la prigione di Con Dao è un luogo sacro. Indossate abiti modesti (spalle e ginocchia coperte) per onorare i caduti.
- Lingua: sono disponibili cartelli in inglese presso la prigione e il Museo di Con Dao. Una guida ne facilita la comprensione. Imparate frasi di base in vietnamita come “xin chào” (ciao) o “cảm ơn” (grazie) per entrare in contatto con la gente del posto.
- Sicurezza: fate attenzione a dove mettete i piedi sui sentieri sconnessi, soprattutto nelle gabbie delle tigri della prigione di Con Dao. Custodisci gli oggetti di valore nelle zone più frequentate.
- Visite combinate: Abbina la tua visita al Parco Nazionale di Con Dao per escursioni e avvistamento tartarughe, oppure rilassati sulla spiaggia di Dam Trau. Il molo 914 e il ponte Ma Thien Lanh sono siti storici nelle vicinanze.
- Alloggi: Scegli pensioni economiche (300.000-500.000 VND a notte) o resort di lusso come il Six Senses Con Dao (oltre 10.000.000 VND a notte). Prenota in anticipo per novembre-aprile.

4. Perché dovresti visitare la prigione di Con Dao
La prigione di Con Dao non è solo una reliquia storica, ma anche una testimonianza della resistenza umana e della lotta del Vietnam per l’indipendenza. Le “gabbie delle tigri” e il Museo di Con Dao aiutano i visitatori ad acquisire una comprensione più profonda della storia e un profondo apprezzamento per i sacrifici compiuti. A differenza delle affollate mete turistiche, la prigione di Con Dao offre un senso di tranquillità, che si fonde perfettamente con la bellezza naturale dell’isola.
Per i viaggiatori internazionali, visitare la prigione di Con Dao è un’opportunità per immergersi nel passato del Vietnam, godendosi le spiagge e la fauna selvatica di Con Dao. Gli accampamenti ben conservati, le mostre dettagliate del Museo di Con Dao e il tranquillo Cimitero di Hang Duong creano un’esperienza equilibrata tra istruzione ed emozione.
La prigione di Con Dao è una meta imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia! Allora perché aspettare? Contatta subito Lux Travel DMC per una consulenza esperta su questo indimenticabile viaggio indietro nel tempo.
Possiamo creare viaggi personalizzati per te alla scoperta della natura, della cultura e della gente di Vietnam, Laos, Thailandia, Indonesia, Myanmar, Cambogia, Malesia e oltre. Contattaci oggi stesso e dai inizio alla tua avventura!