Thailandia

Come organizzare viaggi ecosostenibili in Thailandia?

La Thailandia è nota per le sue spiagge meravigliose, le città vivaci e le ricche esperienze culturali. Con la crescita del turismo, le pratiche di viaggio sostenibili sono fondamentali. Ecco perché in questo articolo il team di Lux Travel DMC evidenzia alcune idee per organizzare viaggi ecosostenibili che consentano ai viaggiatori di esplorare la Thailandia riducendo al minimo il loro impatto ambientale. Queste esperienze si concentrano sulla salvaguardia della natura, sul sostegno alle comunità locali e sulla promozione della conservazione, garantendo un impatto positivo sulle destinazioni visitate.

I. Le migliori attività ecosostenibili in Thailandia | Idee di viaggio consigliate

1. Trekking nel nord della Thailandia

Chiang Mai e Chiang Rai con eco-trekking guidati che vi immergeranno nei ricchi paesaggi naturali e nelle diverse culture della Thailandia. Lungo il percorso, potrete visitare remoti villaggi tribali di collina, dove conoscerete le loro pratiche agricole sostenibili e il loro stile di vita tradizionale. Questi trekking non solo offrono un’avventura panoramica, ma sostengono anche le comunità locali e preservano il patrimonio culturale.

2. Tour in bicicletta ad Ayutthaya o Sukhothai

Ayutthaya e Sukhothai offrono scorci della ricca storia antica della Thailandia con le loro splendide rovine di templi. Potete pedalare attraverso la campagna thailandese ed esplorare le antiche rovine di Ayutthaya o Sukhothai con tour in bicicletta ecosostenibili. Mentre pedalate, godetevi panorami mozzafiato, riducendo al contempo la vostra impronta di carbonio e promuovendo un modo di viaggiare più sostenibile. Questi tour supportano le comunità locali incoraggiando l’interazione con gli abitanti dei villaggi, offrendo opportunità di esplorare i mercati locali e offrendo un legame più profondo con la ricca storia della Thailandia.

Ciclismo a Sukhothai, Thailandia, viaggi ecosostenibili
Ciclismo a Sukhothai, itinerari ecosostenibili consigliati in Thailandia

3. Kayak e canoa nella baia di Phang Nga

La baia di Phang Nga offre scogliere calcaree mozzafiato e grotte nascoste. È interessante pagaiare nelle acque color smeraldo della baia di Phang Nga, navigando tra formazioni carsiche calcaree, grotte nascoste e foreste di mangrovie. Il kayak e la canoa sono modi ecosostenibili per esplorare gli straordinari ambienti marini della Thailandia, riducendo al minimo l’impatto sui delicati ecosistemi. Questa esperienza immersiva offre incontri ravvicinati con la natura, mostrando la bellezza dei paesaggi costieri thailandesi in modo ecosostenibile.

4. Fai volontariato nei santuari per elefanti

I viaggiatori possono contribuire alla conservazione etica degli elefanti facendo volontariato nei santuari di Chiang Mai che salvano gli elefanti da condizioni pericolose. Questi santuari si concentrano sul benessere degli elefanti, offrendo ai turisti la possibilità di nutrirli, lavarli e prendersene cura in un ambiente rispettoso e senza bisogno di cavalcarli. La tua visita contribuisce a finanziare gli sforzi di conservazione e a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di proteggere queste magnifiche creature.

Il team di Lux Travel fa il bagno agli elefanti a Chiang Mai, viaggi ecosostenibili
Il team di Lux Travel fa il bagno agli elefanti a Chiang Mai

5. Esperienza con la carta Poo Poo

È molto utile per bambini e famiglie scoprire l’innovativo processo di riciclo al Poo Poo Paper Park di Chiang Mai, dove lo sterco di elefante viene trasformato in prodotti di carta ecocompatibili. Questo tour interattivo non solo offre approfondimenti sulle pratiche di riciclo sostenibile, ma sostiene anche la salvaguardia degli elefanti promuovendo l’uso etico delle risorse naturali. I visitatori possono partecipare al processo di fabbricazione della carta, vivendo un’esperienza pratica unica nel suo genere di turismo sostenibile.

6. Birdwatching nel Parco Nazionale di Khao Yai

Il Parco Nazionale di Khao Yai è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ricco di una fauna selvatica variegata. Puoi unirti a guide professioniste per tour di birdwatching ecosostenibili nel Parco Nazionale di Khao Yai. Questi tour sono progettati per rispettare gli habitat naturali, offrendoti al contempo l’opportunità di avvistare specie rare in una delle regioni più ricche di biodiversità della Thailandia. La tua partecipazione a questi tour sostiene gli sforzi di conservazione volti a preservare i delicati ecosistemi del parco.

7. Soggiorni in fattorie biologiche e corsi di cucina

Puoi immergerti nell’agricoltura sostenibile soggiornando in una fattoria biologica nella Thailandia rurale, dove imparerai in prima persona le tecniche di coltivazione ecosostenibili. È possibile partecipare ad alcune attività, come: corsi di cucina “dalla fattoria alla tavola” e preparazione di piatti tradizionali thailandesi utilizzando ingredienti freschi e biologici coltivati ​​in loco. Questa esperienza pratica sostiene gli agricoltori locali e offre una comprensione più profonda del legame tra cibo, terra e sostenibilità.

Khao Soi – un piatto tradizionale di noodle al curry della cucina thailandese settentrionale.

8. Snorkeling e immersioni nelle aree marine protette

La Thailandia è famosa per le sue numerose isole e spiagge meravigliose. È possibile esplorare il mondo sottomarino thailandese in aree marine protette come le isole Similan e Surin, dove prosperano barriere coralline e una variegata fauna marina. I tour di snorkeling e immersioni ecosostenibili riducono al minimo l’impatto ambientale promuovendo pratiche sostenibili come evitare il contatto con i coralli e proteggere gli habitat marini. Queste avventure ti permettono di ammirare gli splendidi ecosistemi sottomarini della Thailandia, contribuendo al contempo alla loro salvaguardia.

Immersioni subacquee in Thailandia
Immersioni subacquee in Thailandia

9. Visita progetti di turismo basato sulla comunità

Puoi interagire con le comunità locali visitando villaggi come Ban Mae Kampong, dove il turismo basato sulla comunità promuove autentici scambi culturali. È possibile apprendere tecniche tradizionali come la tessitura del bambù o la produzione del tè, contribuendo allo stesso tempo all’economia locale e allo sviluppo del turismo sostenibile. Questa forma di turismo responsabile permette ai visitatori di vivere la vita locale, garantendo al contempo che i benefici rimangano all’interno della comunità.

II. Alloggi sostenibili ed eco-compatibili accuratamente selezionati

Per viaggi eco-compatibili, consigliamo di scegliere alloggi sostenibili. Molti resort e hotel eco-compatibili si impegnano a proteggere l’ambiente utilizzando fonti di energia rinnovabili, risparmiando acqua, riducendo gli sprechi e sostenendo l’economia locale. Dai resort ecologici di lusso ai piccoli alloggi in famiglia sostenibili, la Thailandia offre numerose opzioni per garantire un soggiorno green e senza sensi di colpa.

I migliori soggiorni eco-compatibili in Thailandia che consigliamo:

Six Senses Yao Noi (Baia di Phang Nga):
Situato nella baia di Phang Nga, questo resort di lusso rappresenta un eccellente esempio di sostenibilità. Six Senses Yao Noi utilizza energia solare, adotta pratiche di risparmio idrico e porta avanti diverse iniziative per proteggere la fauna selvatica e l’ambiente locale. Offrono anche un programma di riabilitazione dei coralli e promuovono attività a basso impatto ambientale come kayak, ciclismo e trekking naturalistici. Il resort offre un’esperienza lussuosa ed ecosostenibile con viste mozzafiato sulla baia di Phang Nga.

Anurak Community Lodge: Questo eco-lodge è immerso nel cuore del Parco Nazionale di Khao Sok. Offre esperienze immersive nella giungla, incoraggiando gli ospiti a ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Gli ospiti possono partecipare a tour responsabili, tra cui escursioni e birdwatching, e apprendere informazioni sulle iniziative di conservazione locali.

Soneva Kiri (Koh Kood): Soneva Kiri è un lussuoso eco-resort sull’isola incontaminata di Koh Kood. Il resort punta sulla sostenibilità utilizzando energie rinnovabili, riducendo i rifiuti di plastica e sostenendo le comunità locali. Dispone di ville eco-compatibili realizzate con materiali sostenibili, un orto biologico e un centro di riciclaggio dei rifiuti. Gli ospiti possono praticare attività come lo snorkeling, la piantumazione di alberi e tour ecologici.

Keemala Phuket - alloggi eco-sostenibili
Keemala Phuket Resort

Keemala (Phuket): è nota per il suo esclusivo “villaggio” di eco-lusso, case sugli alberi e ville con piscina immerse nella foresta pluviale di Phuket. Il resort adotta una gestione sostenibile dei rifiuti, supporta gli artigiani locali e offre pasti biologici a chilometro zero. Keemala promuove il benessere e la consapevolezza ambientale attraverso la sua spa ecosostenibile, il giardino di permacultura e attività olistiche come yoga e meditazione.

III. Priorità per i trasporti eco-compatibili

Una delle scelte più efficaci che puoi fare come viaggiatore responsabile è ridurre la tua impronta di carbonio scegliendo trasporti eco-compatibili. La Thailandia ha una solida rete di trasporti pubblici, dagli autobus e treni ai tuk-tuk e traghetti. In città come Bangkok, utilizza il BTS Skytrain o la metropolitana MRT per ridurre le emissioni. Sono efficienti, convenienti e un ottimo modo per evitare il famigerato traffico di Bangkok.

Per i viaggi a lunga distanza, opta per il treno rispetto ai voli nazionali. Il viaggio panoramico in treno da Bangkok a Chiang Mai offre viste mozzafiato sulla campagna, riducendo al minimo la tua impronta di carbonio. Nelle città più piccole e sulle isole, noleggia una bicicletta o uno scooter elettrico per spostarti, un modo ecologico e divertente per esplorare al tuo ritmo. Per viaggi ecosostenibili, consigliamo di evitare di prenotare voli nazionali, a meno che non sia necessario, poiché contribuiscono in modo significativo alle emissioni di carbonio.

Parco Nazionale di Phang Nga-Mo Ko Ra-Koh Phra Thong
Parco Nazionale di Phang Nga-Mo Ko Ra-Koh Phra Thong

IV. Non perdetevi i souvenir ecologici per viaggi ecosostenibili

Prima di lasciare la Thailandia, probabilmente vorrete portare a casa dei souvenir. Assicuratevi di scegliere articoli sostenibili e realizzati eticamente. Dovreste evitare prodotti realizzati con specie in via di estinzione o materiali dannosi per l’ambiente, come corallo, avorio o pelli di animali esotici. Vi consigliamo di acquistare prodotti in seta thailandese di produzione locale, sostenendo gli artigiani della regione settentrionale della Thailandia, come: articoli artigianali in bambù e legno provenienti dai mercati di Chiang Mai. Prodotti alimentari biologici, come tisane, olio di cocco e spezie, sono ampiamente disponibili e rappresentano ottimi regali sostenibili.

I viaggi ecosostenibili sono più di una semplice tendenza: sono una necessità. Facendo scelte ecosostenibili nel modo in cui viaggiate, dove soggiornate e nel modo in cui interagite con la cultura e l’ambiente thailandese, contribuite a garantire che questo incredibile paese rimanga bello e accogliente per le future generazioni di viaggiatori. Quindi, preparate le valigie, pianificate in modo responsabile e partite per la vostra avventura ecosostenibile in Thailandia: un viaggio che rispetta e celebra questa terra vibrante, culturalmente ricca ed ecologicamente diversificata.

IV. Informazioni su Lux Travel DMC

Lux Travel DMC, il principale tour operator di lusso in Asia, è orgogliosamente diventato partner Travelife nel dicembre 2023 e si impegna a ottenere la certificazione Travelife nel 2024. Ci impegniamo a promuovere il turismo sostenibile e a raggiungere i nostri obiettivi “Net Positive” entro il 2030. Le nostre iniziative si concentrano sulla riduzione dei rifiuti di plastica, sulla tutela della biodiversità, sulla promozione di viaggi ecosostenibili, sul rispetto delle culture locali e sulla trasparenza. Fondata nel 2005, Lux Travel DMC è specializzata in tour su misura in tutta l’Asia e ha ricevuto numerosi premi prestigiosi.

About The Author

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.