La Pagoda di Bai Dinh, situata nella provincia di Ninh Binh, è uno dei luoghi religiosi più venerati del Vietnam. Vicina al Complesso Paesaggistico di Trang An, patrimonio mondiale dell’UNESCO, questa magnifica pagoda è una tappa imperdibile per gli amanti della cultura. Per aiutarti a sfruttare al meglio la tua visita, ecco tutto ciò che devi sapere prima di partire per il tuo viaggio.
1. I Primati Straordinari della Pagoda di Bai Dinh a Ninh Binh
Immagina un luogo così imponente da essere entrato nei libri dei record in tutto il Vietnam e in Asia. Questa è la Pagoda di Bai Dinh: una meraviglia spirituale che colpisce non solo per la sua bellezza, ma anche per i suoi straordinari traguardi. Situata a Ninh Binh, questa struttura buddhista detiene numerosi primati che la rendono una meta unica. Ecco alcuni dei più eccezionali:
- Il più grande Buddha in bronzo dorato dell’Asia: Entra nella Sala Phap Chu e sarai accolto da una statua di Buddha Sakyamuni alta 10 metri e del peso di 100 tonnellate, scintillante d’oro. Non è solo una statua – è la più grande opera d’arte in bronzo dorato del continente.
- La più grande statua di Buddha Maitreya in bronzo del Sud-est asiatico: Arroccata su una collina, questa statua alta 10 metri e pesante 80 tonnellate emana un sorriso sereno. È la più grande del suo genere nella regione.
- La più grande campana in bronzo del Vietnam: Collocata nella Torre della Campana, questa campana di 36 tonnellate è decorata con draghi stilizzati. Il suo suono profondo e vibrante si diffonde per tutta Ninh Binh.
- La stupa più alta dell’Asia: La Torre Bao Thap si innalza per 100 metri su 13 piani eleganti – la stupa più alta del continente. Si può salire a piedi o prendere l’ascensore.
- Il più grande complesso di pagode del Vietnam: Con una superficie di oltre 539 ettari, Bai Dinh è il più vasto complesso di pagode del Paese, unendo grotte antiche e padiglioni moderni in un unico percorso spirituale.
- Il corridoio di Arhat più lungo dell’Asia: Percorri questo lungo corridoio decorato con 500 statue in pietra di Arhat, alte tra i 2 e i 2,5 metri, ognuna con un’espressione unica. È il più lungo dell’Asia.
- Il più grande numero di statue di Arhat in Vietnam: Quelle 500 statue non solo formano il corridoio più lungo, ma costituiscono anche la collezione più grande del Paese, ciascuna scolpita con un volto e una posa diversa.
- Il pozzo di perle più grande del Vietnam: Il Pozzo Ngoc (Pozzo di Giada) è profondo 6 metri e largo 30 metri. Si dice che sia stato benedetto dal monaco zen Nguyen Minh Khong – uno specchio d’acqua che riflette il cielo sopra Bai Dinh.
- Il più grande numero di alberi di Bodhi in Vietnam: Sparsi in tutto il complesso, molti di questi alberi sacri provengono dall’India. Creano un’atmosfera di pace e collegano Bai Dinh alle radici del buddhismo.

2. Informazioni sul Complesso della Pagoda di Bai Dinh a Ninh Binh, Vietnam
La Pagoda di Bai Dinh non è solo un singolo tempio — è un vasto complesso che unisce devozione antica e magnificenza moderna. Situato sul Monte Bai Dinh e distribuito su oltre 539 ettari, offre ai visitatori l’occasione di immergersi contemporaneamente nel passato e nel presente del Vietnam. Vediamo i dettagli principali: posizione, orari, struttura e storia.
2.1. Posizione, Orari di Apertura, Prezzo del Biglietto
Situata nella comune di Gia Sinh, distretto di Gia Vien, provincia di Ninh Binh, la Pagoda di Bai Dinh si trova a circa 95 km a sud di Hanoi e a 15 km dalla città di Ninh Binh. Fa parte del Complesso Paesaggistico di Trang An, patrimonio mondiale dell’UNESCO — una tappa fondamentale per chi esplora il nord del Vietnam. L’ingresso è ben segnalato dal parcheggio principale, circondato da bancarelle e da un’atmosfera vivace.
- Orari di apertura: Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00. Il momento migliore per la visita è la mattina presto, quando c’è meno folla e l’aria è più fresca.
- Biglietto d’ingresso: L’ingresso ai luoghi principali è gratuito! Alcuni servizi opzionali, come le navette elettriche (30.000 VND/1,20 $ a corsa) o l’accesso alla Torre Bao Thap (50.000 VND/2 $), hanno un piccolo costo. Il parcheggio costa circa 15.000 VND (0,60 $).

Grazie a questa accessibilità, Bai Dinh è una gemma spirituale perfetta anche per i viaggiatori con un budget limitato, desiderosi di esplorare la cultura religiosa del Vietnam.
2.2. Storia della Pagoda di Bai Dinh
La storia della Pagoda di Bai Dinh affonda le sue radici in oltre mille anni di devozione, intrecciando le vicende di re, monaci e terre sacre. La pagoda antica fu costruita nel 1136, durante la dinastia Ly, quando il monaco zen Nguyen Minh Khong scelse questo luogo per edificare un tempio. La leggenda narra che fosse alla ricerca di erbe medicinali per curare una misteriosa malattia del re Ly Thai Tong – secondo alcuni, si era trasformato in una tigre! Sentendo l’energia spirituale del monte, decise di fondare la pagoda, che divenne un centro di culto buddhista, taoista e della Madre Divina.
In epoca moderna: la costruzione del nuovo complesso della pagoda di Bai Dinh iniziò nel 2003 e fu completata nel 2010, in occasione del millenario della città di Thang Long (Hanoi). Questo gigantesco progetto ha reso Bai Dinh il più grande complesso buddhista del Sud-est asiatico, fondendo architettura tradizionale vietnamita con proporzioni monumentali. Oggi la sua storia rappresenta un ponte tra passato e presente, attirando devoti e curiosi da tutto il mondo.

2.3. Struttura
Il complesso della Pagoda di Bai Dinh è un capolavoro architettonico suddiviso in due aree principali — quella antica e quella nuova — ognuna con il proprio fascino. Insieme a monumenti iconici, crea un percorso spirituale affascinante e variegato.
2.3.1. Il Nuovo Complesso della Pagoda di Bai Dinh
Esteso su oltre 80 ettari, il nuovo complesso è dove i primati prendono vita. Costruito con materiali locali come la pietra verde di Ninh Binh, le tegole di Bat Trang e il bronzo di Y Yen, è una testimonianza dell’artigianato vietnamita. L’architettura segue lo stile tradizionale a tetti curvi, con grondaie che ricordano le code di fenice. Le strutture principali includono:
- Porta Tam Quan: L’imponente ingresso ad arco triplo che introduce al percorso spirituale.
- Sala Phap Chu: Il cuore del complesso moderno, che ospita il Buddha in bronzo da 100 tonnellate.
- Sala Tam The: Con tre statue dorate in bronzo alte 7,2 metri, che rappresentano i Buddha del passato, presente e futuro.
- Torre della Campana: Custodisce la campana in bronzo da 36 tonnellate, il cui suono profondo risuona nella valle.
- Torre Bao Thap: Una stupa di 13 piani e 100 metri d’altezza, dotata di ascensore e vista panoramica.

Il nuovo complesso è come un monumento vivente: maestoso, vibrante e ricco di energia.
2.3.2. L’Antica Pagoda di Bai Dinh
Situata a circa 800 metri sul pendio del Monte Dinh, l’antica pagoda è un rifugio tranquillo e intimo. Per raggiungerla, occorre salire 300 scalini in pietra attraverso la Porta Tam Quan — uno sforzo ben ricompensato. Costruita all’interno di grotte naturali, comprende:
- Grotta Luminosa (Hang Sang): Una caverna illuminata dalla luce naturale, decorata con statue di Buddha e un’atmosfera serena.
- Grotta Oscura (Dong Toi): Un luogo mistico illuminato artificialmente, dedicato alla Dea Madre.
- Tempio di Cao Son: Un santuario dedicato al dio della montagna, che fonde credenze locali e buddhiste.
Questa sezione antica è come un santuario nascosto, immerso nella storia e sospeso nel tempo.
2.3.3. Monumenti Straordinari
Oltre alle sale principali, la Pagoda di Bai Dinh è disseminata di monumenti che lasciano il segno:
- 500 statue di Arhat: Lungo il corridoio, queste statue in pietra – tutte diverse – accompagnano silenziosamente il tuo percorso.
- Pozzo Ngoc: Un pozzo verde giada, profondo 6 metri e largo 30, ritenuto benedetto dalle acque curative di Nguyen Minh Khong.
- Buddha Maitreya: L’imponente e sorridente statua sulla collina, simbolo di gioia e accoglienza.

3. Quando e Come Raggiungere il Complesso della Pagoda di Bai Dinh?
Stai pianificando una visita alla Pagoda di Bai Dinh? Il momento giusto e il mezzo di trasporto adatto fanno la differenza. Ecco come organizzare al meglio la tua esperienza.
3.1. Periodo Migliore per Visitare la Pagoda di Bai Dinh
Il periodo ideale per esplorare la Pagoda di Bai Dinh è la primavera – da gennaio a marzo secondo il calendario lunare (approssimativamente da fine gennaio a inizio aprile). Il clima è mite (15°C–25°C) e il Festival annuale della Pagoda di Bai Dinh inizia il sesto giorno del nuovo anno lunare. Troverai rituali vivaci, giochi tradizionali e musica folkloristica – ma anche molta affluenza.
Per un’esperienza più tranquilla, opta per il periodo tra aprile e giugno, durante la stagione secca. Il cielo è limpido e le temperature calde ma sopportabili (26°C–32°C). Evita la stagione delle piogge (ottobre–dicembre), in particolare novembre, quando le piogge possono rendere fangosi i sentieri. In ogni stagione, la mattina presto (dalle 6:00 in poi) offre l’esperienza più fresca e serena.

3.2. Come Raggiungere la Pagoda di Bai Dinh?
Raggiungere la Pagoda di Bai Dinh da Hanoi o da Ninh Binh è semplice, con opzioni per ogni tipo di viaggiatore:
Da Hanoi (95 km, 2–3 ore):
- Autobus: Prendi un autobus dalla stazione di Giap Bat per circa 100.000–150.000 VND (4–6 $). Arriverai a Ninh Binh, da cui potrai prendere un taxi (200.000 VND/8 $) fino all’ingresso della Pagoda.
- Van Limousine: Più rapido e comodo, costa 200.000–300.000 VND (8–12 $) e arriva più vicino alla pagoda. Può essere prenotato tramite agenzie nel centro storico di Hanoi.
- Auto privata: Noleggia un’auto con autista per 1.500.000 VND (60 $) andata e ritorno – perfetta per gruppi o chi desidera comfort totale.
- Motocicletta: Per i più avventurosi, è possibile noleggiarne una ad Hanoi (150.000 VND/6 $ al giorno) e godersi il paesaggio lungo l’autostrada QL1A.
Da Ninh Binh (15 km, 30 minuti):
- Motorino: Noleggia un motorino per 120.000 VND (5 $) al giorno e guida attraverso le risaie fino al parcheggio.
- Taxi/Grab: Una corsa rapida costa tra 150.000 e 200.000 VND (6–8 $).
- Tour organizzato: Molti tour di un giorno includono la Pagoda con trasporto, guida e pranzo per circa 1.000.000 VND (40 $). Puoi anche includere Bai Dinh in un viaggio più ampio attraverso il Vietnam. Lux Travel DMC offre itinerari su misura per un’esperienza culturale e spirituale profonda.

4. Consigli per una Visita Memorabile alla Pagoda di Bai Dinh in Vietnam
Per rendere la tua visita alla Pagoda di Bai Dinh davvero speciale, basta un po’ di preparazione. Ecco alcuni consigli utili per vivere l’esperienza in pieno comfort e immersione:
- Abbigliamento rispettoso: Essendo un luogo sacro, è importante coprire spalle e ginocchia. Scegli indumenti leggeri e traspiranti, adatti al caldo vietnamita. Evita i tacchi – le scarpe da ginnastica sono ideali per scalinate e sentieri.
- Evita la folla: Arriva all’apertura (6:00) per goderti la quiete e la frescura del mattino. A mezzogiorno c’è più gente, specialmente durante i festival.
- Usa le navette elettriche: Il complesso è vasto – risparmia energie e prendi il mezzo elettrico (30.000 VND/1,20 $ a tratta) per spostarti tra i punti principali.
- Porta acqua: Porta la tua bottiglia d’acqua – i venditori ci sono, ma è più economico e pratico averne una propria. Il sole può essere forte, soprattutto nelle aree aperte.
- Assumi una guida: Per 300.000–550.000 VND (12–22 $), una guida locale può raccontarti la storia e i segreti nascosti del luogo – un arricchimento notevole.
- Porta contanti: Anche se l’ingresso è gratuito, per servizi aggiuntivi come la torre panoramica o il parcheggio serve contante (VND). I bancomat sono rari nei dintorni, quindi preleva a Ninh Binh.
- Prenditi il tuo tempo: Non avere fretta – dedica almeno 3–4 ore alla visita, tra le sezioni antiche e nuove. I 300 gradini verso la pagoda antica sono ripidi, affrontali con calma.
Con questi consigli, esplorerai la Pagoda di Bai Dinh come un vero viaggiatore esperto, cogliendo tutta la sua magia spirituale.
5. Destinazioni Straordinarie Vicino alla Pagoda di Bai Dinh da Non Perdere
La Pagoda di Bai Dinh è solo l’inizio — la zona di Ninh Binh è ricca di luoghi meravigliosi che si abbinano perfettamente alla tua visita. Ecco una lista di mete da aggiungere al tuo itinerario.
5.1. Attrazioni Turistiche
- Complesso Paesaggistico di Trang An (12 km): Patrimonio UNESCO, è una sorta di “baia di Ha Long sulla terra” — picchi carsici, fiumi color smeraldo e templi antichi. Una gita in barca di 2 ore costa circa 250.000 VND (10 $).
- Antica Capitale Hoa Lu (8 km): Torna indietro nel X secolo nella prima capitale del Vietnam sotto le dinastie Dinh e Le. Ingresso: 20.000 VND (0,80 $), con templi dedicati ai re Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh.
- Tam Coc (22 km): Conosciuta come le “Tre Grotte”, offre una gita in sampan di 1,5 ore tra risaie e formazioni calcaree. Costo: 150.000 VND (6 $). Un paesaggio da cartolina a breve distanza da Bai Dinh.
- Grotta Mua (16 km): Salendo 500 gradini si arriva a un punto panoramico da cui ammirare l’intero paesaggio di Ninh Binh. Ingresso: 100.000 VND (4 $).
- Pagoda di Bich Dong (24 km): Un tempio su tre livelli costruito nella roccia, raggiungibile in barca da Tam Coc. L’ingresso è gratuito e il posto è di grande tranquillità.

La Pagoda di Bai Dinh è uno dei complessi religiosi più famosi del Vietnam e del Sud-est asiatico, rendendola una meta imperdibile per chi vuole scoprire il patrimonio culturale del Paese. Questa guida ti offre tutte le informazioni essenziali per preparare un viaggio indimenticabile!
Contatta Lux Travel DMC – la principale agenzia di viaggi di lusso in Asia – per ricevere assistenza personalizzata o chatta direttamente con noi sul nostro sito.