La pagoda di Thien Mu a Hue, situata sulle rive del Fiume dei Profumi, rappresenta un simbolo senza tempo di spiritualità, storia e bellezza architettonica nel Vietnam centrale.
Considerata uno dei monumenti più iconici di Hue, questa antica pagoda ha attraversato secoli di trasformazioni culturali e politiche, diventando una meta imperdibile per chi desidera scoprire il ricco patrimonio del Vietnam. In questa guida completa ti accompagneremo alla scoperta della bellezza serena della pagoda di Thien Mu a Hue, esplorando la sua storia, le sue meraviglie architettoniche e fornendoti consigli utili per una visita indimenticabile.
1. Dove si trova la pagoda di Thien Mu a Hue, Vietnam: come raggiungere questo luogo sacro
La pagoda di Thien Mu a Hue si trova nel villaggio di An Ninh Thuong, nel quartiere Huong Long, sulla riva nord del Fiume dei Profumi (Song Huong), a circa 5 chilometri a ovest dal centro di Hue, nella provincia di Thua Thien Hue, nel Vietnam centrale. Situata sulla collina di Ha Khe, la pagoda offre una vista mozzafiato sul fiume e sulla vegetazione circostante, creando un’atmosfera serena e spirituale che affascina ogni visitatore.
Come raggiungere la pagoda di Thien Mu a Hue:
Raggiungere la pagoda è semplice e ci sono diverse opzioni in base al punto di partenza e alle preferenze personali:
- In bicicletta o motorino: Una delle modalità più suggestive è noleggiare una bicicletta o un motorino dal centro di Hue. Il tragitto di 5 km dura circa 15–20 minuti in motorino o 30–40 minuti in bici. Si percorre la via Kim Long lungo il fiume, attraversando villaggi tranquilli e paesaggi pittoreschi. È un percorso amato da molti turisti per la sua atmosfera autentica.
- In auto o taxi: Se preferisci una soluzione comoda, un taxi o un’auto privata dal centro città costa tra i 100.000 e i 150.000 VND (4–6 USD) a tratta. Il viaggio dura circa 10–15 minuti, ideale per famiglie o gruppi.
- In barca: Per un’esperienza unica, puoi scegliere un tour in barca lungo il Fiume dei Profumi. Molti tour includono una sosta alla pagoda di Thien Mu, spesso abbinata ad altre visite come la Cittadella Imperiale o i mausolei reali. Il prezzo si aggira tra i 150.000 e i 300.000 VND (6–12 USD) a persona, a seconda della durata e delle tappe.
- In cyclo: Il cyclo (risciò tradizionale) è un’opzione affascinante e rilassata. Il tragitto dura circa 20–30 minuti dal centro e costa intorno ai 100.000 VND (4 USD). Perfetto per chi vuole vivere la città a ritmo lento.
- A piedi: Se alloggi nei pressi di via Kim Long o vicino al fiume, puoi raggiungere la pagoda anche a piedi. La passeggiata di 5 km richiede circa un’ora ed è un modo piacevole per esplorare i quartieri locali e la riva del fiume.
Qualunque mezzo tu scelga, il viaggio verso la pagoda di Thien Mu a Hue è affascinante quanto la destinazione stessa, con il dolce scorrere del fiume e la calma tipica della città a fare da cornice a un’esperienza memorabile.

2. Alla scoperta della storia della pagoda di Thien Mu a Hue
La storia della pagoda di Thien Mu a Hue si estende per oltre quattro secoli, rendendola uno dei siti religiosi più antichi e significativi del Vietnam. Fu fondata nel 1601 da Nguyen Hoang, il primo signore della dinastia Nguyen, figura chiave nell’espansione territoriale verso sud del Paese. Secondo la leggenda, Nguyen Hoang si trovava nei pressi della collina di Ha Khe quando gli apparve una donna anziana che profetizzò la costruzione di una pagoda destinata a portare prosperità. Interpretando l’evento come un segno divino, il signore ordinò la costruzione del tempio, battezzandolo “Thien Mu”, ovvero “Dama Celeste”, in onore della visione.
Inizialmente di dimensioni modeste, la pagoda guadagnò prestigio nei secoli successivi. Nel 1665 subì un primo grande ampliamento voluto da Nguyen Phuc Tan, mentre nel 1710 il signore Nguyen Phuc Chu commissionò la fusione di una gigantesca campana in bronzo, la Dai Hong Chung, del peso di oltre 3.000 kg, incisa con sutra buddhisti. Questa campana, ancora oggi conservata nella pagoda, è considerata un tesoro nazionale ed è udibile fino a 10 km di distanza.

L’emblematico Phuoc Duyen Tower fu aggiunto nel 1844 dall’imperatore Thieu Tri della dinastia Nguyen. Con i suoi 21 metri di altezza e sette piani, divenne il simbolo della pagoda e un punto di riferimento per l’intera città. Nel XIX e XX secolo, la pagoda fu oggetto di ulteriori restauri, soprattutto sotto gli imperatori Gia Long e Minh Mang, ferventi devoti del buddhismo.
Nel XX secolo la pagoda svolse un ruolo importante anche nella storia moderna del Vietnam. Negli anni ’60 divenne un centro di protesta buddhista contro il regime repressivo del presidente Ngo Dinh Diem. Nel 1963 il monaco Thich Quang Duc, proveniente da questa pagoda, si diede fuoco a Saigon per protestare contro le persecuzioni religiose: un gesto che commosse il mondo. L’automobile Austin blu usata per il tragitto è oggi esposta nel complesso della pagoda, a testimonianza di quell’epoca drammatica.
Nonostante le sfide dovute a guerre e disastri naturali come i tifoni, la pagoda è stata preservata con cura e oggi rimane un attivo monastero buddhista, abitato da monaci che portano avanti le tradizioni spirituali del Vietnam.

3. Alla scoperta delle meraviglie architettoniche della pagoda di Thien Mu a Hue
3.1. Porta Tam Quan: L’ingresso sacro alla serenità
La Porta Tam Quan è l’ingresso principale della pagoda di Thien Mu a Hue e accoglie i visitatori con la sua elegante struttura a tre archi. Questo portale in stile tradizionale vietnamita è sorretto da colonne robuste ed è decorato con incisioni raffinate raffiguranti fiori di loto e simboli buddhisti, che riflettono la sacralità del luogo. Il portale ha due piani e otto tetti, mentre ai suoi lati si trovano due statue in pietra delle divinità guardiane, note come “Dvarapala”, che proteggono la pagoda dagli spiriti maligni.
Attraversare la Porta Tam Quan significa varcare il confine tra la vita quotidiana e lo spazio sacro: una transizione che infonde immediatamente pace e introspezione.

3.2. Santuario Dai Hung
Il Santuario Dai Hung è il cuore spirituale della pagoda di Thien Mu a Hue ed è dedicato al Buddha Maitreya, simbolo di gioia e benevolenza. La statua del Buddha è raffigurata con un’espressione serena, grandi orecchie attente, un ventre prominente che simboleggia la tolleranza e un sorriso accogliente. Sebbene costruito in calcestruzzo, il santuario è dipinto per assomigliare al legno naturale, creando un senso di familiarità e calore.
Dietro la statua del Buddha Maitreya si trova una grande targa lignea risalente al 1974 e una campana in bronzo finemente decorata con motivi solari e lunari. Più in fondo si trova l’altare interno, dove sono venerati i Tre Buddha del Passato, Presente e Futuro. Ai lati dell’altare si trovano le statue dei bodhisattva Van Phu (a sinistra) e Pho Hien (a destra). Dietro al santuario si trova il luogo di sepoltura del venerabile Thich Don Hau, storico abate della pagoda.

3.3. Torre Phuoc Duyen: Il simbolo iconico a sette piani
La Torre Phuoc Duyen è l’elemento architettonico più riconoscibile della pagoda di Thien Mu a Hue, spesso protagonista di fotografie e cartoline della città. Situata appena dietro il portale d’ingresso, questa torre è considerata l’anima della pagoda. Insieme agli edifici circostanti, forma un complesso armonioso che rappresenta l’essenza architettonica di Hue.
La torre fu costruita nel 1844 dall’imperatore Thieu Tri in occasione del compleanno della nonna, la regina Thuan Thien. Inizialmente chiamata Tu Nhan Thap, fu successivamente ribattezzata con il nome attuale. Per la sua realizzazione furono trasportati materiali pregiati come argilla, pietre e ceramiche di Bat Trang.

La struttura è realizzata in mattoni grezzi, con angoli rifiniti in pietra Thanh finemente scolpita. La torre ha forma ottagonale e si restringe verso l’alto, raggiungendo un’altezza complessiva di sette piani, ciascuno alto circa due metri. Ogni livello mantiene lo stesso stile ed è dipinto di un delicato rosa. I segni del tempo sulla sua superficie aggiungono fascino e valore storico a questo gioiello architettonico della capitale imperiale.
3.4. Sala di Dia Tang
Situata dietro al Santuario Dai Hung, la Sala di Dia Tang è un edificio più piccolo dedicato al bodhisattva Ksitigarbha (Dia Tang in vietnamita), protettore delle anime nell’aldilà secondo la tradizione buddhista. Questo luogo è destinato alle preghiere per i defunti e offre conforto a chi desidera chiedere benedizioni per i propri cari scomparsi.
All’interno si trovano statue del bodhisattva e dei suoi assistenti, insieme a murales riccamente illustrati che raffigurano scene della cosmologia buddhista. L’atmosfera tranquilla della sala la rende una tappa toccante per chi desidera immergersi nella dimensione spirituale della pagoda di Thien Mu a Hue.
3.5. La tomba del Venerabile Thich Don Hau
All’interno del complesso della pagoda si trova la tomba del Venerabile Thich Don Hau, uno dei monaci più rispettati della pagoda di Thien Mu a Hue. Thich Don Hau (1905–1991) fu abate della pagoda per oltre 40 anni ed è ricordato per il suo impegno nella diffusione del buddhismo, nell’istruzione e nella beneficenza. La sua tomba, semplice ma solenne, è immersa in un boschetto di pini e sormontata da una stupa che conserva le sue reliquie.
I visitatori si recano spesso in questo luogo per rendere omaggio, accendere incenso e riflettere sull’eredità spirituale lasciata da questo illustre maestro buddhista.

3.6. Il giardino sacro e le reliquie
Oltre alle strutture principali, la pagoda di Thien Mu a Hue ospita un giardino curato con grande attenzione, ricco di bonsai, stagni di loto e statue in pietra. Questo spazio verde offre un’atmosfera di pace ideale per la meditazione e la contemplazione.
Passeggiando tra i sentieri del giardino, è possibile ammirare reliquie importanti come la campana Dai Hong Chung e la famosa automobile Austin blu utilizzata dal monaco Thich Quang Duc durante la sua storica protesta nel 1963. Questi oggetti offrono una visione più profonda del ruolo della pagoda nella storia culturale e politica del Vietnam, rendendo il giardino una tappa imperdibile della visita.
4. Guida pratica per visitare la pagoda di Thien Mu a Hue
Per vivere un’esperienza piacevole e significativa alla pagoda di Thien Mu a Hue, ecco alcune informazioni e suggerimenti utili per organizzare al meglio la tua visita.
4.1. Orari di apertura
La pagoda è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Il momento migliore per visitarla è la mattina presto, quando l’atmosfera è più fresca e tranquilla. Se desideri goderti un romantico tramonto sul Fiume dei Profumi, il periodo ideale è tra le 17:00 e le 18:00.
4.2. Ingresso
L’ingresso alla pagoda di Thien Mu è gratuito. Tuttavia, sono ben accette donazioni per sostenere la manutenzione del complesso e le attività dei monaci. Considera anche eventuali costi di trasporto, come barche o taxi.
4.3. Periodo migliore per la visita
I mesi ideali per visitare Hue e la pagoda di Thien Mu sono la primavera (da febbraio ad aprile) e l’autunno (da settembre a novembre), quando il clima è mite e l’umidità è bassa. Durante la primavera si celebra anche il Tet, il capodanno lunare vietnamita, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva. È consigliabile evitare la stagione delle piogge (da ottobre a dicembre), quando i sentieri possono essere scivolosi e il fiume soggetto a inondazioni.

4.4. Abbigliamento e comportamento
Essendo un luogo sacro buddhista, è richiesto un abbigliamento rispettoso. Indossa vestiti che coprano spalle e ginocchia ed evita indumenti troppo aderenti o scollati. Ricordati di togliere le scarpe prima di entrare nelle sale principali e mantieni un comportamento tranquillo e rispettoso. Se desideri accendere incenso o fare offerte, chiedi consiglio a un monaco per seguire correttamente i rituali locali.
4.5. Cosa portare
- Scarpe comode: l’area della pagoda è ampia e i gradini in pietra possono essere irregolari.
- Protezione solare: in estate (maggio–agosto) le temperature possono essere elevate. Porta con te cappello, occhiali da sole e crema solare.
- Macchina fotografica: la bellezza architettonica e il panorama sul fiume sono perfetti per scattare foto memorabili.
- Acqua e snack: anche se ci sono venditori nelle vicinanze, è consigliabile portare acqua soprattutto durante le giornate più calde.
4.6. Attrazioni da combinare con la visita
La pagoda di Thien Mu si trova vicino ad altri luoghi simbolici di Hue, ideali per un itinerario giornaliero completo:
- Cittadella Imperiale di Hue: situata 5 km a est, patrimonio UNESCO e sede della dinastia Nguyen (1802–1945).
- Tomba dell’Imperatore Tu Duc: a circa 7 km dalla pagoda, è un capolavoro di architettura immerso tra laghi e pini.
- Crociera sul Fiume dei Profumi: prolunga la visita con una gita in barca, includendo altre pagode e mausolei lungo il tragitto.

4.7. Eventi culturali alla pagoda di Thien Mu
Se visiti la pagoda durante una festività buddhista, come il Vesak (compleanno del Buddha, di solito a maggio), potrai assistere a cerimonie speciali. In queste occasioni, la pagoda si riempie di lanterne e fiori, e i monaci guidano preghiere e processioni che creano un’atmosfera mistica e solenne.
Visitare la pagoda di Thien Mu a Hue è come intraprendere un viaggio nel tempo, dove spiritualità e storia si intrecciano in ogni angolo. Organizza oggi stesso la tua visita e scopri perché questo luogo iconico ha affascinato viaggiatori di tutto il mondo per secoli.
Contatta Lux Travel DMC – la principale agenzia di viaggi di lusso in Asia – per progettare il tuo viaggio su misura attraverso il Vietnam, Cambogia, Laos, Indonesia, Thailandia e oltre!