Il Tempio della Letteratura di Hanoi – Accademia Imperiale è la prima università nazionale del Vietnam e un simbolo del ricco patrimonio culturale e storico di Hanoi. Reliquia ben conservata del patrimonio millenario della città, oggi è una meta imperdibile, che attrae viaggiatori da tutto il mondo desiderosi di esplorare il passato intellettuale e architettonico del Vietnam.
Questo articolo fornirà ai viaggiatori informazioni essenziali sul Tempio della Letteratura di Hanoi e li guiderà su come esplorarlo al meglio. Iniziamo!
1. Introduzione: Un tesoro senza tempo nel cuore di Hanoi
Tra le strade vivaci e il moderno skyline di Hanoi, si trova un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: un santuario di saggezza, tradizione e antica bellezza. Il Tempio della Letteratura di Hanoi è più di un semplice sito storico: è una testimonianza della profonda venerazione del Vietnam per la conoscenza e l’apprendimento.
Costruito quasi mille anni fa, questo complesso ben conservato fu la prima università nazionale del Vietnam, plasmando le menti di innumerevoli studiosi e mandarini che avrebbero poi servito il Paese. Oggi, il Tempio della Letteratura di Hanoi, Vietnam, rimane un simbolo amato della cultura vietnamita, attraendo visitatori da tutto il mondo che desiderano immergersi nella sua ricca storia, nell’elegante architettura e nell’atmosfera serena.

Varcando i suoi imponenti cancelli, intraprenderete un viaggio indietro nel tempo, seguendo le orme degli antichi studiosi, ammirando intricate steli di pietra che onorano le menti più brillanti del passato e testimoniando la profonda influenza del Confucianesimo sulla società vietnamita. Che siate appassionati di storia, amanti dell’architettura o semplicemente viaggiatori in cerca di autentiche esperienze culturali, il Tempio della Letteratura di Hanoi è una meta imperdibile che promette ispirazione e scoperta.
2. L’affascinante storia del Tempio della Letteratura di Hanoi
Il Tempio della Letteratura di Hanoi fu fondato nel 1070 durante il regno dell’imperatore Lý Thánh Tông come tempio confuciano dedicato a Confucio, ai saggi e agli studiosi. Non era solo un luogo di culto, ma anche un centro di istruzione e sviluppo morale, che enfatizzava virtù come il rispetto, l’umiltà e la perseveranza.
Nel 1076, l’imperatore Lý Nhân Tông istituì l’Accademia Imperiale (Quốc Tử Giám) all’interno del tempio, rendendola la prima università del Vietnam. Inizialmente riservata ai membri della famiglia reale e ai figli di alti funzionari, in seguito aprì le sue porte a cittadini comuni di eccezionale talento. Per oltre 700 anni, questa prestigiosa istituzione ha formato generazioni di mandarini che sarebbero diventati i pilastri del governo e della società vietnamita.

L’università cessò di funzionare all’inizio del XX secolo, ma il Tempio della Letteratura di Hanoi Vietnam continua a rappresentare un profondo ricordo delle tradizioni accademiche del Vietnam e della sua incrollabile dedizione all’apprendimento.
3. Meraviglie architettoniche del Tempio della Letteratura di Hanoi
Il Tempio della Letteratura di Hanoi è un capolavoro dell’architettura tradizionale vietnamita, che mette in mostra i principi di progettazione confuciani che enfatizzano simmetria, armonia ed equilibrio. Con una superficie di oltre 54.000 metri quadrati, il complesso è suddiviso in cinque cortili, ciascuno separato da antiche mura e cancelli decorati. Questi cortili rappresentano le diverse fasi del percorso di uno studioso, dalla preparazione e dallo studio all’esame e al riconoscimento.
Primo Cortile – Đại Trung Môn (La Grande Porta di Mezzo)
Il viaggio attraverso il Tempio della Letteratura di Hanoi inizia da Văn Miếu Môn, il cancello d’ingresso principale. Oltre si trova il Primo Cortile, un’area spaziosa e tranquilla con giardini ben curati e alberi secolari. Al centro si trova Đại Trung Môn, la “Grande Porta Centrale”, fiancheggiata da due porte più piccole: Đại Tài Môn (Porta del Grande Talento) e Thành Đức Môn (Porta della Virtù Realizzata). Questi nomi simboleggiano le virtù essenziali di uno studioso: talento e integrità morale.

Secondo Cortile – Khuê Văn Các (Il Padiglione di Costellazione)
Il pezzo forte del Secondo Cortile è Khuê Văn Các, un elegante padiglione a due piani costruito nel 1805 sotto la dinastia Nguyễn. Presenta quattro robusti pilastri in mattoni che sostengono una struttura in legno decorata con intricati intagli e un tetto di tegole rosse. Le finestre circolari su ciascun lato simboleggiano il sole e la luna, a simboleggiare il ciclo infinito della conoscenza e dell’illuminazione. Oggi, Khuê Văn Các è riconosciuto come un simbolo iconico di Hanoi e compare sulla banconota da 100.000 VND del Vietnam.
Terzo Cortile – Pozzo di Thiên Quang e Stele del Dottore
Entrando nel Terzo Cortile, i visitatori troveranno il Pozzo Thiên Quang, uno stagno rettangolare il cui nome significa “Pozzo della Chiarezza Celeste”. Questa placida fontana riflette l’armonia della struttura del tempio, enfatizzando equilibrio e saggezza.
Su entrambi i lati del cortile si trovano 82 stele di pietra, ciascuna poggiata sul dorso di una tartaruga di pietra. Queste stele, risalenti al periodo compreso tra il 1484 e il 1780, riportano i nomi e i successi degli studiosi che superarono i rigorosi esami reali durante le dinastie Lê e Mạc. Le tartarughe, venerate nella cultura vietnamita come simboli di longevità e saggezza, sono custodi della conoscenza. Nel 2011, queste stele sono state riconosciute dall’UNESCO come parte del programma “Memoria del Mondo”.

Quarto Cortile – Đại Thành Môn & Đại Bái Đường
Il Quarto Cortile è il cuore del Tempio della Letteratura di Hanoi, dove vengono onorati Confucio e i suoi discepoli più illustri. Entrando attraverso Đại Thành Môn (La Porta del Grande Successo), i visitatori si troveranno di fronte a Đại Bái Đường (Casa delle Cerimonie), una grande sala in legno dove un tempo gli studiosi imperiali si riunivano per importanti rituali.
All’interno, un altare ospita le statue di Confucio e di quattro dei suoi discepoli più illustri: Yan Hui, Zengzi, Zisi e Mencio. Qui continuano a essere offerte offerte di incenso e fiori da studenti e visitatori in cerca di saggezza e successo accademico.

Quinto Cortile – Quốc Tử Giám (Accademia Imperiale)
Originariamente costruito nel Nel 1076, l’Accademia Imperiale (Quốc Tử Giám) fu la prima università nazionale del Vietnam, dove studiosi reali e d’élite ricevettero un’educazione confuciana. Le strutture originali furono distrutte, ma nel 2000 un progetto di ricostruzione ha restaurato l’Accademia Imperiale, consentendo ai visitatori di scoprire il suo ruolo nel plasmare la storia intellettuale del Vietnam.
Oggi, il Quinto Cortile ospita sale espositive che espongono libri antichi, documenti e materiali di studio utilizzati dagli studenti secoli fa. Offre uno sguardo affascinante sul sistema educativo tradizionale vietnamita.
4. Attrazioni imperdibili e Esperienze uniche al Tempio della Letteratura di Hanoi
Oltre al suo significato storico, il Tempio della Letteratura di Hanoi, in Vietnam, offre ai visitatori una serie di esperienze culturali e spirituali che rendono la loro visita davvero indimenticabile.
Xin Chữ – L’arte della calligrafia
Una delle tradizioni più preziose del Tempio della Letteratura di Hanoi è lo “xin chữ” (richiesta di calligrafia). Durante le occasioni speciali, in particolare il Capodanno lunare (Tết), abitanti del posto e visitatori si affidano ad abili calligrafi per realizzare dei bellissimi caratteri che simboleggiano prosperità, successo e saggezza. Un souvenir unico e significativo!

Passeggiando nei tranquilli giardini
Il Tempio della Letteratura di Hanoi, in Vietnam, è un’oasi di pace nel cuore della vivace città. I suoi giardini ben curati, gli antichi alberi di baniano e gli stagni di loto offrono l’ambiente perfetto per la riflessione e il relax.
Luoghi iconici per la fotografia
Che siate fotografi professionisti o semplicemente amiate catturare ricordi, il Tempio della Letteratura di Hanoi offre splendide opportunità fotografiche, dall’elegante Padiglione Khuê Văn Các ai suggestivi sentieri fiancheggiati da alberi secolari.

Spettacoli e festival culturali
Durante tutto l’anno, il Tempio della Letteratura di Hanoi, Vietnam, ospita vari spettacoli di musica tradizionale, letture di poesie e festival culturali, offrendo ai visitatori un’esperienza più approfondita del patrimonio artistico vietnamita.
5. Altre attrazioni vicino al Tempio della Letteratura di Hanoi
Dopo aver esplorato il Tempio della Letteratura di Hanoi, perché non proseguire il tuo viaggio storico con questi siti nelle vicinanze?
- Torre della Bandiera di Hanoi (1,1 km): uno dei monumenti più antichi di Hanoi, con viste panoramiche sulla città.
- Cittadella Imperiale di Thăng Long (1,2 km): patrimonio mondiale dell’UNESCO con oltre 1.300 anni di storia.
- Mausoleo di Ho Chi Minh (1,6 km): l’ultima dimora del leader più venerato del Vietnam.
- Museo di Ho Chi Minh (1,7 km): uno sguardo affascinante sulla vita e l’eredità di Ho Chi Minh.
- Prigione di Hoa Lo (1,9 km): un’ex prigione che racconta la potente storia del passato coloniale del Vietnam e della sua lotta per l’indipendenza.
Conclusione: una meta imperdibile per gli amanti della cultura e della storia
Il Tempio della Letteratura di Hanoi è più di una semplice meraviglia architettonica: è una testimonianza vivente del patrimonio intellettuale e culturale del Vietnam. Passeggiando per i suoi antichi cortili, sentirete gli echi dei secoli passati, dove un tempo gli studiosi studiavano all’ombra di alberi imponenti e gli ideali confuciani plasmavano il futuro di una nazione.
Contatta Lux Travel DMC oggi stesso per una consulenza esperta e per pianificare un viaggio stimolante su misura per te!